Sur le Web, ces 30 derniers jours
mardi 19 janvier 2021
-
A colpo d’occhio: archimede 4/2020
Recentemente Archimede si è arricchito di una nuova rubrica, condotta da Roberto Zanasi: A colpo d’occhio. Spesso le immagini ci permettono di capire qualcosa di più, o aggiungono nuovi significati alle formule, attivando altre modalità di ragionamento. A volte un disegno ci permette di (...)
lundi 18 janvier 2021
-
Presentazione “Matematica, lingua, linguaggi” – 28 gennaio 2021 ore 17
È uscito in questo inizio di 2021, all’interno della collana “Nuove Convergenze – strumenti per l’insegnamento della matematica“, il libro di Pier Luigi Ferrari “Matematica, lingua e linguaggi”. Il libro, scritto da uno dei maggiori esperti in educazione matematica sul tema del ruolo dei linguaggi (...)
-
6.2.11
Figures sans paroles
dimanche 17 janvier 2021
-
Un matematico gioca 0 – Presentazione
Alberto Saracco inaugura una serie di recensioni, sia video sia scritte (per soddisfare tutti i gusti) di giochi a tema matematico. Come ho già detto in occasione della mia recensione di Turing Tumble qui su MaddMaths, “Moltissimi giochi hanno dei retroscena matematici non da poco: la probabilità (...)
-
Les géométries chaotiques
Qu'est-ce qu'une géométrie chaotique ? Comment la caractériser ? Il sera également question de vases en porcelaine de Chine, de parties de billards, de Snake... - Objet du mois / Piste rouge, featured, 45 minutes
samedi 16 janvier 2021
vendredi 15 janvier 2021
-
Perché i numeri primi sono infiniti? – La matematica danzante, Episodio 7
Cos’è la bellezza per un matematico? Ce lo mostra Raffaella Mulas, mentre ci spiega la dimostrazione di Euclide sull’infinità dei numeri primi. Immagine di copertina: Euclide dipinto da Raffaella Mulas
-
Janvier 2021, 3e défi
m possède 11 diviseurs positifs et n 15, quelle est la plus petite valeur possible du nombre de diviseurs positifs du produit mn ? - Défis du calendrier mathématique / Actualité
jeudi 14 janvier 2021
-
Matematica contro le fake news
Il 2021 si apre all’insegna delle fake news. Mentre assistiamo alla più grande campagna vaccinale d’emergenza della nostra storia e la democrazia americana subisce un attacco senza precedenti, nel mondo iper-connesso dei social le “notizie non verificate” dilagano indisturbate o quasi. La campagna (...)
mardi 12 janvier 2021
lundi 11 janvier 2021
dimanche 10 janvier 2021
vendredi 8 janvier 2021
-
Scacchi e Matematica, con Samuele Golfetto | La matematica danzante, Episodio 6
In questo episodio de “La matematica danzante”, Raffaella Mulas e Samuele Golfetto ci parlano delle connessioni tra scacchi e matematica, prendendo spunto dalla serie “La regina degli scacchi”. Per saperne di più sulla leggenda della nascita degli scacchi e sul suo legame con la matematica, vi (...)
-
Janvier 2021, 2e défi
Toutes les longueurs des côtés d'un triangle isocèle sont des nombres entiers. Le périmètre de ce triangle mesure 20 cm. Combien de possibilités pour les longueurs de ses côtés ? - Défis du calendrier mathématique / Actualité
mercredi 6 janvier 2021
lundi 4 janvier 2021
samedi 2 janvier 2021
-
I librini di MaddMaths!: Alessandro Zaccagnini – Dialogo sui numeri primi (versione ebook)
Da anni Alessandro Zaccagnini propone con grande successo sulle pagine di MaddMaths! i suoi articoli divulgativi sulla teoria dei numeri primi, articoli molto chiari e che sono sempre stati molto apprezzati dai lettori del sito. Con questo libro, apparso negli scorsi mesi a puntate sulle pagine (...)
-
Archimedia 3/2020: Quandòttoto
A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 3/2020 trovate “Quandòttoto”, un fumetto Sara Menetti, che ha disegnato anche la copertina. Qui sul sito presentiamo come al solito la prefazione di (...)
vendredi 1er janvier 2021
-
Quando torna il 2020? – La matematica danzante, Episodio 5
Quando possiamo tornare a usare un calendario inutilizzato del 2020? E degli altri anni? Ce lo dice Raffaella Mulas in questo episodio de “La matematica danzante”.
-
Revue de presse décembre 2020
La pandémie de Covid-19 est encore bien prégnante, que ce soit ce mois-ci ou sur l'année entière. - Revue de presse / featured, Actualité
-
Janvier 2021, 1er défi
4 personnes discutent de leur âge. 2 mentent et 2 sont honnêtes. Qui dit la vérité ? - Défis du calendrier mathématique / Actualité
jeudi 31 décembre 2020
-
I 10 post più letti su MaddMaths! nel 2020 e altri numerelli interessanti
Finisce il 2020, ed è il momento di tirare le somme di un anno pieno di notizie, molte delle quali tristi. La pandemia Covid-19 è stata ovviamente al centro delle nostre preoccupazioni, ma abbiamo parlato tanto di didattica della matematica (a distanza e non), elezioni americane, matematica (...)
-
I vaccini per provare ad uscire dal tunnel
Il Vacine-Day è arrivato. Con le prime dosi somministrate in Italia, allo Spallanzani, e negli altri paesi europei, si è riaperta la speranza. “Siamo all’inizio della fine”, fanno eco i leader europei. E dopo Pfizer- Biontech, si attendono a breve i vaccini di Moderna ed AstraZeneca. Intanto in rete (...)
mercredi 30 décembre 2020
mardi 29 décembre 2020
-
Mathematical Graffiti #6 – Igor Tamm e il calcolo che… salva la vita
Il fisico russo Igor Tamm (Vladivostok, 8 luglio 1895 – Mosca, 12 aprile 1971) studiò all’università di Mosca dove si laureò in fisica nel 1918. Ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1958, insieme a Pavel ?erenkov, e Il’ja Michajlovi? Frank per i loro lavori sull’effetto ?erenkov. Nel 1951 (...)
-
I modelli matematici, strumenti potenti ai tempi della pandemia Covid-19
Come sintesi alla fine di questo anno così dominato della pandemia e dai modelli epidemiologici vi proponiamo un articolo di Iulia Martina Bulai, del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia dell’Università della Basilicata, originariamente apparso in inglese nella Newsletter of the (...)
lundi 28 décembre 2020
-
Oroscopo 2021 per Matematici e creature simili
Di solito gli oroscopi non interessano i matematici, che spesso preferiscono affidarsi agli algoritmi. Ma in realtà molto dipende da chi propone l’oroscopo in questione. Quest’anno proviamo con quello proposto da Raffaella Mulas e vediamo cosa succede. Ariete “La mia mente è aperta”, diceva Paul (...)
-
6.2.8
Figures sans paroles
dimanche 27 décembre 2020
samedi 26 décembre 2020
vendredi 25 décembre 2020
-
La quarantena perfetta – La matematica danzante, Episodio 4
In questo episodio natalizio della rubrica “La matematica danzante”, Raffaella Mulas ci parla di come Newton ha sfruttato il proprio periodo di quarantena durante la grande peste di Londra e ci svela il motivo per cui siamo abituati a disegnare l’arcobaleno con sette colori. Perché ce ne parla (...)
-
Décembre 2020, 4e défi
Combien peut-on choisir de nombres entre 1 et 20 de sorte que deux quelconques d'entre eux n'aient pas d'autre diviseur commun que 1 ? - Défis du calendrier mathématique / Actualité
jeudi 24 décembre 2020
-
Vaccini anti-covid: prima i più fragili
L’Italia continua ad essere divisa per colori, mentre la curva dei contagi scende, seppure sempre troppo lentamente. L’Italia è uno dei paesi con maggior mortalità causata del virus, rispetto alla popolazione. Dalla Germania al Regno Unito, passando per Olanda e Polonia, ritornano le misure (...)
mercredi 23 décembre 2020
-
Ripetizioni. Puntata 20: “Regali di Natale”
Tornano le Ripetizioni di Davide Palmigiani. Questa volta si parla di regali e di “Secret Santa”. Mi serve una mano. Una mano per cosa? Ho l’impressione che ci sia qualcosa di sbagliato ma non riesco a capire cosa. Ma di che stai parlando? Sì sì, c’è sicuramente qualcosa di sbagliato, tu con le tue (...)
lundi 21 décembre 2020
-
Incontri per ragazzi dei Circoli matematici durante le feste di Natale
Il Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita dell’Università di Padova propone anche quest’anno un’edizione dei Circoli Matematici, in formato ridotto: più breve ed intensa (solo 5 incontri), online, che si svolgeranno durante le festività natalizie. Si tratta di un’attivita` che porta ragazze e (...)
-
6.2.7
Figures sans paroles
-
Que sait-on compter sur un graphe ? Partie 3
Compter tous les chemins sur graphe est assez facile. Par contre compter seulement les chemins qui ne repasse jamais deux fois par le même point est beaucoup plus difficile... - Les conjectures du trimestre / Piste noire, featured, 40 (...)
mardi 19 janvier 2021
lundi 18 janvier 2021
dimanche 17 janvier 2021
samedi 16 janvier 2021
vendredi 15 janvier 2021
jeudi 14 janvier 2021
mardi 12 janvier 2021
lundi 11 janvier 2021
dimanche 10 janvier 2021
vendredi 8 janvier 2021
mercredi 6 janvier 2021
lundi 4 janvier 2021
samedi 2 janvier 2021
vendredi 1er janvier 2021
jeudi 31 décembre 2020
mercredi 30 décembre 2020
mardi 29 décembre 2020
lundi 28 décembre 2020
dimanche 27 décembre 2020
samedi 26 décembre 2020
vendredi 25 décembre 2020
jeudi 24 décembre 2020
mercredi 23 décembre 2020
lundi 21 décembre 2020